Il Presidente dell'ANMVI ha inoltrato alla Divisione Contribuenti delle Entrate una lettera di osservazioni e richieste per il miglioramento dell'Indice Sintetico di Affidabilità (ISA) applicato all'attività veterinaria. La lettera è stata inviata dopo l'incontro del 12 novembre e in vista della prossima riunione della Commissione Esperti. Modifiche al Modello, chiarezza nelle istruzioni e prudenza con gli Indici.
Violazioni del benessere animale, dell'identificazione dei capi e della profilassi obbligatoria. Sequestri in Lombardia e Abruzzo.
Il NAS di Cremona, unitamente al personale dell'A.T.S. Val padana – Distretto Veterinario “Oglio Po”, hanno eseguito dei controlli relativi alla farmaco sorveglianza veterinaria e al benessere animale. In tale ambito, gli operatori hanno controllato un allevamento bovino lombardo, rinvenendo nel corso della loro attività pessime condizioni generali della struttura, con presenza di animali sporchi, lettiere lerce e contaminate da escrementi, nonché stabulazione delle vacche tra liquami di vario genere, zoppie in vari capi di bestiame oltre ad avanzato stato di dimagrimento degli stessi.
Sono in vigore le integrazioni alla Convenzione Cites sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali selvatiche minacciate d’estinzione.
A fine agosto, la Conferenza di Ginevra ha modificato le appendici della Convenzione Cites, includendo nuove specie protette. Lo ha reso noto Ministero dell'Ambiente.
Si tratta di specie appartenenti alla famiglia delle lucertole, delle tartarughe, dei gechi, lontre, gru e farfalle (Ceratophora erdeleni, Ceratophora karu, Ceratophora tennentii, Cophotis ceylanica, Cophotis dumbara, Gonatodes daudini, Achillides chikae hermeli, Parides burchellanus, Aonyx cinerea, Lutrogale perspicillata, Gruidae Balearica pavonina, Cuora bourreti, Cuora picturata, Mauremys annamensis, Geochelone elegans e Malacochersus tornieri).
Con una risoluzione unanime, la Commissione Affari Sociali ha impegnato il Governo a contrastare l'antimicrobico-resistenza (AMR). Elencate, in 20 punti, le azioni da intraprendere e di cui il Ministero della Salute accetta di farsi carico. Raccolta obbligatoria di tutte le prescrizioni di antibiotici e obiettivi "misurabili" anche in medicina umana.
Best practice europee da eguagliare, ma la Veterinaria italiana mostra un "evidente trend in calo". E' un messaggio equilibrato quello del Viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri al termine della Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antibiotici. Allarmistico e scorretto quello del farmacologo Gianni Sava (SIF) subito smentito dal Presidente della FNOVI. E dall'AIFA: da medici e pediatri il il 75,2% del totale dei consumi.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso