E' autorizzato all’immissione in commercio il medicinale veterinario Cefa-Safe 300 mg sospensione intramammaria per bovine da latte alla messa in asciutta.
Con procedura europea e con decreto del Ministero della Salute, è autorizzato il medicinale veterinario Cefa-Safe 300 mg sospensione intramammaria per bovine da latte alla messa in asciutta. Titolare della AIC è la società olandese Intervet International B.V. che del medicinale è anche produttore e responsabile del rilascio lotti.
La Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha autorizzato l'immissione in commercio la specialità medicinale ALGENAMIC.
Concessa l'AIC al medicinale veterinario ALGENAMIC 40 mg/ml soluzione iniettabile dell'azienda titolare Vetpharma Animal Health di Barcellona. Le specie di destinazione sono: bovini, suini, cani e gatti.
Ogni ml contiene il principio attivo Acido tolfenamico 40,0 mg.
Il Consiglio di Stato ribadisce l'obbligo vaccinale per i Medici Veterinari e dice no all'esenzione per chi esercita senza contatti interpersonali: modalità non chiare.
Palazzo Spada ha detto l'ultima parola sul ricorso di una iscritta contro il provvedimento di sospensione comminatole dall'Ordine dei Medici Veterinari di Milano per inosservanza dell'obbligo vaccinale. Con l'ordinanza del 27 maggio scorso, il Consiglio di Stato ha accolto l’appello cautelare dell’Ordine provinciale e ha confermato la linea governativa dell'obbligo, escludendo forme di esenzione parziale dall'obbligo vaccinale in caso di esercizio professionale senza contatti interpersonali.
In Italia nessun allarme, "il quadro è sotto controllo". L'Istituto Superiore di Sanità ha costituito una task force dopo il primo caso in un connazionale di rientro dalle Canarie.
E’ stato identificato il primo caso di vaiolo delle scimmie in Italia all’ospedale Spallanzani di Roma. Si tratta di un uomo rientrato dopo un soggiorno alle Isole Canarie che si è presentato al pronto soccorso.
Procedura centralizzata per l'immissione in commercio del medicinale veterinario Zenalpha, sedativo per procedure veterinarie moderatamente dolorose.
Dopo l'approvazione in tutta l'Unione Europea su Decisione della Commissione, il Ministero della Salute ha attribuito il regime di dispensazione e il Numero Identificativo Nazionale (N.I.N.) al medicinale veterinario Zenalpha, soluzione iniettabile per cani. Titolare della AIC è l'azienda Vetcare OY. Il medicinale è utilizzato per sedare (calmare) i cani nel corso di procedure veterinarie moderatamente dolorose e di breve durata, per ridurre la sensibilità al dolore nell'animale. Zenalpha contiene i principi attivi medetomidina e vatinoxan.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso