Alla Camera è pronto il testo base della legge sui tirocini curricolari. Le Commissioni Lavoro e Istruzione ci lavorano da sei mesi. I relatori Ungaro (Italia Viva) e Tuzi (M5S): "Colmare un vuoto normativo". Gli studenti potranno svolgere un tirocinio di orientamento agli studi o di formazione per l'accesso al mondo del lavoro. Obbligatoria una indennità a carico del soggetto ospitante di almeno 300 euro. Convenzioni con scuole e atenei. Svolgimento anche presso i liberi professionisti.
E' online il portale incentivi.gov.it, un motore di ricerca per trovare e scegliere gli incentivi finanziati dal Ministero dello sviluppo economico.
Il portale incentivi.gov.it, attivo dal 2 giugno, è un motore di ricerca del Ministero dello Sviluppo Economico (Mise). L'obiettivo è di far conoscere gli incentivi finanziati dal Mise, compresi quelli previsti dal PNRR, rivolti anche ai liberi professionisti. Una "bussola" l'ha definito il Ministro Giancarlo Giorgetti "che permette di orientarsi tra le agevolazioni previste da bandi e provvedimenti dedicati allo sviluppo del tessuto produttivo del Paese"
Dal 2023 gli Stati Membri dovranno raccogliere i dati sui consumi di antimicrobici suddivisi per specie animale. Allo scopo, l'EMA pubblica un Manuale di istruzioni per le autorità competenti che dovranno organizzare e inviare i dati all'Agenzia Europea dei Medicinali. Le prime specie coinvolte sono i bovini, i suini e gli avicoli. Dal 2029, raccolta dati anche degli antimicrobici utilizzati nei cani e nei gatti.
Quella del 2 giugno 2022 sarà ricordata come la prima Festa della Repubblica che ha visto sfilare le professioni sanitarie del Paese.
La fine dello stato di emergenza da Covid-19 è stato celebrato dalle più alte cariche dello Stato in occasione della festa della Repubblica. Il 2 giugno, in segno di pubblica riconoscenza, tutte le professioni sanitarie hanno sfilato alla tradizionale parata ai Fori Imperiali di fronte alle massime istituzioni del Paese.
Al Question Time della Camera il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani ha annunciato modifiche alla Legge 157/92 sulla fauna selvatica. "Non sufficienti" le misure in atto per contenere la popolazione dei cinghiali. Il Ministro parla di aumento "esponenziale" dei cinghiali. Rischi di sicurezza nei contesti urbani. Rafforzamento degli organi di vigilanza e modifiche al calendario venatorio.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso