Sono in corso le audizioni sul Decreto I&R Identificazione e Registrazione, uno dei tre provvedimenti legislativi di adeguamento al regolamento europeo di sanità animale.
Le Commissioni riunite del Senato Agricoltura e Sanità hanno ascoltato oggi l'audizione del Direttore generale di AIA, Mauro Donda sull'Atto del Governo 381 che riorganizza il sistema informativo nazionale delle anagrafi animali. Due i passaggi evidenziati dal rappresentante dell'Associazione Italiana Allevatori: la dematerializzazione delle registrazioni e i riflessi del regime sanzionatorio sui fondi europei.
Con la riforma del Codice degli Appalti, legata a doppio filo con il PNRR, gli enti pubblici non potranno più reclutare gratuitamente i liberi professionisti. Il provvedimento sana una anomalia giuridica usando una corsia legislativa preferenziale e più rapida dell'attesa legge sull'equo compenso.
Voto finale domani pomeriggio, in Senato, per la Delega al Governo in materia di contratti pubblici (2330-B). Il provvedimento introduce il divieto di prestazione gratuita delle attività professionali, un principio che troverà piena attuazione pratica dal 2023, ma che rappresenterà un vincolo legislativo non più eludibile.
Sul Decreto "Esotici e Selvatici" la Conferenza delle Regioni presenta undici emendamenti. Un campo di applicazione più fedele alle finalità del regolamento 2016/429 e attribuzioni coerenti al Ministero della Salute. Sugli elenchi di animali, vietati e consentiti, le Regioni chiedono "una procedura semplificata". Salgono a 180 i giorni per l'adozione di una lista positiva degli animali esotici e selvatici da compagnia. Norme transitorie per le specie selvatiche elencate come vietate.
Con due distinti decreti direttoriali, il Ministero della Salute (DGSAF) ha autorizzato l'immissione in commercio di altrettanti medicinali veterinari: Labiprofen e Calcibel Forte.
LABIPROFEN 150 mg/ml, soluzione iniettabile - Il medicinale veterinario è destinato a bovini, suini e cavalli e contiene il principio attivo: Ketoprofene 150 mg. Titolare della AIC è la farmaceutica spagnola Labiana Life Sciences.
Indicazioni terapeutiche:
Bovini:
- Riduzione dell'infiammazione e del dolore associati a disordini post-partum e muscolo- scheletrici e zoppia.
- Riduzione della febbre associata alla malattia respiratoria bovina in combinazione con la terapia antibiotica, se del caso.
Con tre decreti dirigenziali il Ministero della Salute ha autorizzato l'immissione in commercio di altrettante specialità medicinali veterinarie per il trattamento dei suini.
Immunizzazione per ridurre i segni clinici della erisipela suina, un vaccino contro la polmonite enzotica nei suini e un medicinale per la metafilassi della malattia respiratoria del suino. Sono le indicazioni terapeutiche di tre nuovi medicinal veterinari autorizzati all'immissione in commercio dalla Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari (DGSAF) del Ministero della Salute.
Rispettivamente i prodotti sono INGELVAC ERY, BIOSUIS e VETDRAX, ciascuno dei quali è descritto del comunicato autorizzativo del Ministero.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso