E' una esigenza generale quella di aumentare il fabbisogno di professionisti della salute. Numeri più alti anche per i Medici Veterinari. Regioni e Ministero preparano l'Accordo.
Lo schema di accordo che definisce il fabbisogno dei laureati in Medicina Veterinaria è pronto per l'Accordo in Conferenza Stato Regioni. Per l'anno accademico 2022-2023, il Ministero della Salute, le Regioni e la Fnovi esprimono valori più alti rispetto agli anni scorsi, in linea con una richiesta generalizzata di aumentare i laureati delle discipline medico-sanitarie, Medici in testa, con poche eccezioni come Farmacisti- che temono esuberi- e Psicologi- che confermano un fabbisogno pari a zero.
L'Europarlamento ha respinto le obiezioni della Commissione ENVI (Ambiente e Salute). Vale la lista di antimicrobici riservati all'uso umano proposta dalla Commissione Europea.
"E' stato un voto in favore della scienza". EPRUMA e FVE esprimono soddifazione per il voto odierno della plenaria di Strasburgo: gli Eurodeputati hanno infatti rigettato una mozione "antiscientifica" contraria alla lista di antimicrobici riservati all'uomo proposta dalla Commissione. La lista è il frutto di valutazioni scientifiche, culminate nel parere dell'Agenzia Europea dei Medicinali, che EPRUMA e FVE ritengono idonea a contemperare le esigenze di lotta all'antimicrobico resistenza con le esigenze di cura degli animali.
Per Costa la REV è un "volano" per l'integrazione tra sistemi informatici. "I blocchi temporanei non possono essere letti come inefficienza dell'intero sistema".
Il sistema per la ricetta elettronica veterinaria è "in continuo miglioramento, attraverso anche una stretta collaborazione con i veterinari liberi professionisti" così il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, rispondendo in Commissione XII (Affari Sociali) alla Camera all'interrogazione della deputata Lisa Noja (IV). La parlamentare lamenta lentezze del sistema, farmaci non aggiornati, adempimenti superflui e problemi di privacy.
E' in corso la stesura del decreto che risarcirà gli allevamenti di visoni, volpi, cani procione, cincillà, dopo il divieto introdotto dalla Legge di Bilancio.
Il Sottosegretario al Mipaaf, Gian Marco Centinaio, ha risposto all'interrogazione posta dall'onorevole Guglielmo Golinelli (Lega) sui tempi di adozione del decreto ministeriale in materia di indennizzo a favore degli allevatori degli animali da pelliccia. L'interrogazione chiede di procedere "con la massima sollecitudine alla adozione del decreto attuativo" sia "per ragioni economico-sociali, perché fungerà da risarcimento agli allevatori, sia per motivazioni igienico-sanitarie, in relazione alla gestione e alla relativa dismissione degli animali vivi".
Sulla siccità, il Ministro delle Politiche Agricole ha riferito in Parlamento: "il Sistema Paese non ha brillato in programmazioni infrastrutturali e capacità di intervento".
Lo stato di emergenza e stato di calamità "dovranno viaggiare assieme". Il Ministro Stefano Patuanelli ha riferito oggi al Parlamento sulle misure contro la siccità e della necessità " di una azione coordinata della protezione civile nelle regioni portando l'acqua là dove serve, anche per l'abbeveraggio del bestiame che è certamente elemento fondamentale per la salute e il benessere degli animali in questa fase".
Le leggi vigenti "prevedono che ci sia una scala di priorità nell'utilizzo dell'acqua, in primo luogo per uso civile per garantire ai cittadini di avere la risorsa idrica, in secondo luogo per l'agricoltura e come terzo elemento per l'industria".
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso