Un sistema di etichettatura che certifichi il rispetto del benessere animale dovrebbe basarsi sulle evidenze scientifiche più recenti, essere veritiero e superare i requisiti minimi previsti dalla legislazione unionale. Sono alcune delle raccomandazioni che la FVE (Federazione dei Veterinari Europei) ha approvato nel corso della General Assembly di Londra in fatto di animal welfare labelling.
Nell'Unione Europea sono attivi alcuni schemi di etichettatura volontaria. Gli Stati Membri hanno dato vita a sistemi di labelling/certificazione del benessere animale molto diversi fra loro sia nelle modalità che nel settore di applicazione. Mentre la Commissione Europea sta ancora studiando l'animal welfare labelling, la FVE pubblica un position paper approvato a fine giugno nel corso dell'Assemblea Generale di Londra. Il documento mette in luce le principali implicazioni e sfide del tema e formula alcune raccomandazioni.
C'è anche Medicina Veterinaria tra gli ordinamenti che la Ministra dell'Università intende riformare. Il commento del Presidente Fnovi per il Sole24Ore.
“Sicuramente dovremo rivedere gli ordinamenti di veterinaria, psicologia, biologia”. La riforma di “molti ordinamenti tradizionali” è da tempo nel cantiere aperto da Viale Trastevere, “grazie anche alle lauree abilitanti”, ha aggiunto la Ministra Maria Cristina Messa, perché “portare il tirocinio all’interno dei corsi di laurea cambia la costruzione del corso”. La dichiarazione - rilasciata per lo speciale Università in edicola oggi con il Sole 24 Ore- arriva nel contesto della nuova legge “Disposizioni in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore”, in vigore dal 28 aprile scorso.
Fattura elettronica obbligatoria per i forfetari con ricavi superiori ai 25euro. Sanzioni ed esenzioni per le fatture al Sistema TS. Cosa cambia dal 1 luglio.
Dal 1 luglio 2022, in attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), il Decreto-legge n. 36 del 30 aprile 2022 obbliga i contribuenti forfettari ad emettere la fattura elettronica.
Il Ministero della Salute informa che sono disponibili sul sito di Classyfarm le check list per l'autovalutazione del benessere nell'allevamento da capra da latte. Aggiornate anche le disposizioni per la biosicurezza negli allevamenti di ruminanti da reddito. Attivato il percorso di registrazione per l'operatore o suo delegato in Classyfarm.
Una prova orale unica per accertare competenze, nozioni e abilità richieste al profilo professionale del medico veterinario. Pronto il decreto Messa-Speranza.
Attuando la legge n.163/2021 (articolo 6, comma 2) sui titoli universitari abilitanti, il Ministero dell'Università e della Salute hanno definito le modalità "semplificate" dell'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Medico Veterinario. Il decreto interministeriale consta di un solo articolo, a doppia firma Messa e Speranza. Lo pubblica la Fnovi informando che il decreto è in corso di registrazione presso la Corte dei Conti. Sul provvedimento sono stati sentiti il Consiglio Universitario, il Consiglio Superiore di Sanità e la Fnovi.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso