E' entrato in vigore il decreto del Mipaaf che attua il regolamento (UE) 2018/848 relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici.
In Italia, il consumo dei prodotti biologici verrà incentivato sulla scia di indirizzi green dettati dall'Unione Europea, a partire dal regolamento (UE) 2018/848 in vigore dal 1 gennaio di quest'anno, dopo un posticipo di dodici mesi. Per attuare le regole unionali sulla produzione biologica e l’etichettatura dei prodotti biologic, il Ministero delle Politiche Agricole, ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto n. 229771, in vigore dal 1 luglio. Il provvedimento, firmato dal Sottosegretario con delega al biologico Francesco Battistoni, va letto insieme alla Legge 9 marzo 2022, n. 23 («Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico) in vigore dal 7 aprile scorso.
Le produzioni biologiche saranno sottoposte ai controlli ufficiali veterinari, con sanzioni per etichettatura illecita. Entro il 2026 sarà vietato l'abbattimento selettivo dei pulcini. La Legge di Delegazione Europea 2021 detta disposizioni di adeguamento a quattro regolamenti europei di interesse veterinario. Il testo torna alla Camera per l'approvazione finale. Poi il Governo avrà dodici mesi di tempo per i decreti
L'Assemblea del Senato ha approvato i principi delega per l'adeguamento al Reg. 2019/6 sui medicinali veterinari. Via libera al testo proposto dalla Commissione Politiche Europee. A Legge di delegazione emanata il Governo avrà 12 mesi di tempo per adottare i decreti nazionali.
Con 160 voti favorevoli è stato approvato l'articolo 17 della Legge di Delegazione europea relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE.
Anche al fine di migliorare il benessere animale, il Ministero delle Politiche Agricole pubblica il decreto che riconosce un contributo a fondo perduto alle aziende zootecniche.
Con il decreto sul "Parco Agrisolare"- pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale- il Mipaaf ha definito le modalità di erogazione di un contributo a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici nel settore agricolo e zootecnico. Vengono finanziati l'acquisto e la posa in opera di pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati "strumentali all'attività" ma anche interventi di riqualificazione (es. rimozione dell'amianto) finalizzati al miglioramento dell'efficienza energetica.
Il Ministero della Salute ha autorizzato il medicinale veterinario PLASMALIFE CALF, plasma bovino per uso endovenoso per vitelli neonati.
Con proprio provvedimento la Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari (DGSAF) ha autorizzato l'immissione in commercio del medicinale veterinario PLASMALIFE CALF prodotto dalla farmaceutica italiana PlasmaLife srl di Siena.
Ogni sacca da 300 ml contiene i principi attivi: proteine ≥50; < 80 g/l e Immunoglobuline G (igG) ≥24; <40 g/l.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso