E' autorizzato all’immissione in commercio il medicinale veterinario Tilmicosina Calier 250 mg/ml soluzione per somministrazione in acqua da bere/latte.
Con procedura europea e con decreto del Ministero della Salute, è autorizzato il medicinale veterinario Tilmicosina Calier 250 mg/ml soluzione per somministrazione in acqua da bere/latte. Titolare della AIC è la società spagnola Laboratorios Calier che del medicinale è anche produttore e responsabile del rilascio lotti.
Anche per la stagione 2022-2023, il Ministero della Salute raccomanda "fortemente" la vaccinazione influenzale. Medici Veterinari tra i gruppi target.
Vista l'attuale circolazione del virus Sars-CoV-2, la vaccinazione antinfluenzale è fortemente raccomandata dalla Direzione Generale della Prevenzione. Nella nota del Direttore Giovanni Rezza si spiega che la vaccinazione consente di ridurre la probabilità che l'eziologia della malattia sia il virus influenzale e quindi facilita la diagnosi differenziale nelle fasce d'età di maggiore rischio di malattia grave.
E' disponibile su Google Play e Apple Store la versione aggiornata della app “Ricetta Elettronica Veterinaria”. Download della nuova versione.
Digitando Vetinfo o Ricetta Elettronica Veterinaria è possibile scaricare dagli store per Apple a Android la versione aggiornata della App per le prescrizioni elettroniche dei farmaci ad uso veterinario. La App è utilizzabile dai veterinari liberi professionisti e dai detentori e proprietari di allevamenti zootecnici già in possesso di un account per accedere al portale Vetinfo e abilitati al Sistema Informativo della Farmacosorveglianza
La Senatrice Veterinaria Caterina Biti ha firmato una mozione per impegnare il Governo affinché promuova un'indagine sulla presenza di malattie infettive parassitarie delle api.
Coinvolgimento dei Medici Veterinari -
L'indagine epidemiologica sarà effettuata, secondo il testo della proposta, in collaborazione con i veterinari aziendali libero professionali e con i veterinari pubblici dipendenti. E' previsto inoltre il coinvolgimento del servizio profilassi della rete del sistema sanitario nazione (SSN).
La mozione propone che gli IZS regionali siano impegnati per comprendere l'impatto dei prodotti chimici sugli impollinatori.
A seguito dei crescenti sospetti di frode la Commissione e i paesi UE hanno avviato un'azione per contrastare il commercio illegale di animali domestici .
La Commissione Europea avvia un'azione di controllo, coordinata a livello europeo, per monitorare il commercio illegale di animali da compagnia sia alle frontiere che all'interno dell'UE. Insieme alla Rete Europea per le Frodi Agroalimentari saranno monitorate anche le movimentazioni non conformi. L'azione di controllo, ufficialmente avviata il 1 luglio, durerà fino all'inizio del 2023, con l'ausilio di Europol.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso