Interrogazione sui collari elettrici,"strumenti di tortura liberamente acquistabili nell'Unione Europea". La risposta della Commissione.

"La Commissione prevede di rivedere la legislazione dell'UE sul benessere degli animali entro la fine del 2023 e sta valutando le opzioni per sviluppare ulteriori requisiti per il benessere degli animali da compagnia". E' la risposta scritta della Commissaria Europea alla Salute Stella Kyriakides all'interrogazione dell'eurodeputata francese Aurélia Beigneux.

Leggi l'articolo completo

collare elettrico cane copy

La Commissione Europea ha diffuso un opuscolo di sintesi sulle nuove norme europee per la salute degli equini.

Gli equini, ed in particolare i cavalli, sono molto più movimentati di altre specie animali, come ad esempio i bovini o i maiali, con notevole impatto economico e valoriale. All'interno dell'Unione, la tutela dei cavalli e della salute pubblica sono salvaguardate dalle principali malattie infettive equine da norme senza le quali verrebbero compromessi anche gli sport equestri.

Leggi l'articolo completo

horses

E’ stato segnalato in provincia di Padova il primo caso in Italia di West Nile nell’uomo dall’inizio dell’estate 2022. Lo riferisce il bollettino dell'Istituto Superiore di Sanità.
 
 In Italia, dall’inizio di giugno al 12 luglio 2022, è stato segnalato un caso confermato di infezione da West Nile Virus (WNV) nell’uomo. L'infezione si è manifestata nella forma neuro-invasiva in Provincia di Padova ed è il primo caso nell'uomo in Italia. Lo segnala il nuovo bollettino periodico della sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus, pubblicato dal Dipartimento di Malattie infettive dell’Istituto Superiore di Sanità.

Leggi l'articolo completo

zanzara

"Fare i conti con la realtà e con i numeri dell’emergenza cinghiali". La Commissione Agricoltura delle Regioni lancia quattro motivi di allarme. "Problema irrisolvibile se non si interviene subito".

Leggi l'articolo completo

cinghiale in strada

Il Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli ha presentato al question time il nuovo sistema nazionale di gestione del rischio in agricoltura: "La siccità fa parte dei rischi climatici con cui un agricoltore deve ormai fare i conti in maniera sistematica". Polizze agevolate e contributo statale fino al 70% della spesa assicurativa. Nasce il "Fondo Mutualistico Nazionale Agricolo Contro le Avversità Catastrofali".

Leggi l'articolo completo

agrisiccita