Assegnati contributi per 8milioni di euro ai Comuni in deficit per canili e rifugi. Pubblicato l'elenco degli enti beneficiari.
E' in Gazzetta il decreto che finanzia con un contributo di 8 milioni di euro, per l'anno 2022, i comuni strutturalmente deficitari, in stato di predissesto o dissesto finanziario, per la progettazione e la costruzione di nuovi rifugi per cani randagi.
Piano MITE per impedire che il rilascio o la fuga di animali da compagnia possa trasformarli in un pericolo per la biodiversità.
Il Ministero dell'Ambiente e della Transizione Ecologica ha pubblicato il Piano d’azione per ridurre l’introduzione in natura di specie aliene invasive di animali da compagnia. L'adozione del Piano è prevista dal regolamento (UE) 1143/2014 sulla prevenzione e la gestione delle specie IAS (Invasive Alien Species, "esotiche" nella traduzione italiana) allo scopo di proteggere la biodiversità.
Definiti i requisiti di biosicurezza degli allevamenti di suini per proteggerli dalla Peste Suina Africana. Gli allevamenti già registrati in BDN hanno dodici mesi di tempo per adeguarsi. Il livello di biosicurezza raggiunto sarà verificato annualmente. Nel primo anno sarà controllato almeno l'1 per cento del totale delle aziende e almeno un terzo degli allevamenti semibradi.
Leggi l'articolo completo
Il cliente che non paga in forma tracciabile la prestazione veterinaria perde definitivamente il diritto alla detrazione fiscale.
Lo precisa il servizio di consulenza fiscale dell'ANMVI in seguito ad alcune richieste di chiarimenti. Il diritto alla detrazione d'imposta sulla spesa per cure agli animali da compagnia è riconsociuto solo se il pagamento al professionista avviene in forma tracciabile. Diversamente, il Medico Veterinario non potrà trasmettere i dati al Sistema Tessera Sanitaria per il loro inserimento nel 730 pre compilato.
Le graduatorie saranno stilate fino alla soglia massima di 50 mila euro, in base all'ordine di arrivo della domanda.
Il Bonus psicologo 2022 è riconosciuto per un importo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia, ed è erogato fino a concorrenza della somma massima assegnata, parametrata ai valori ISEE del beneficiario.
Da oggi è possibile inoltrare la domanda per richiedere il "Contributo sessioni di psicoterapia" sul sito dell'INPS.
Per la presentazione della domanda è possibile accedere all'area nel sito INPS tramite le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso