La legge di delegazione europea è approdata alla Gazzetta Ufficiale. L'Italia deve ora adeguare la propria normativa alle nuove regole europee sui mangimi medicati e sulle produzioni biologiche. Il governo ha dodici mesi di tempo per emanare uno o più decreti legislativi che andranno ad attuare il regolamento (UE) 2019/6 sui medicinali veterinari.
La legge di delegazione europea, nella forma approvata dal parlamento il 2 agosto, è pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. Spetta ora al Governo adeguare la normativa italiana alle disposizioni di quattro regolamenti europei di interesse veterinario, seguendo i criteri e i principi legislativi dettati dalle Camere.

Leggi l'articolo completo

maxresdefault copy copy copy

E' in Gazzetta Ufficiale il decreto del Mipaaf che individua l'autorità competente per svolgere i controlli ufficiali sui prodotti biologici in arrivo nell'Unione da paesi terzi. 

Tenuto conto che l'Agenzia delle accise, dogane e monopoli (ADM) è in possesso dei requisiti previsti dal regolamento europeo per le autorità competenti per il settore biologico, il decreto individua nell'Agenzia l'autorità, in materia di controlli ufficiali, sui prodotti che entrano nell'Unione da paesi terzi. Il decreto adegua la normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625, relativamente ai controlli ufficiali.

Leggi l'articolo completo

maxresdefault copy copy copy

 

Ad eccezione delle sostanze in tabella A, la REV troverà presto applicazione anche per la prescrizione di stupefacenti ad uso veterinario.

Con l'imminente emanazione del decreto legislativo (c.d. Decreto Prevenzione – Atto 382) il Ministero della salute introdurrà la dematerializzazione della prescrizione veterinaria per i medicinali contenenti sostanze stupefacenti e psicotrope.

Leggi l'articolo completo

rev app

Il Ministero delle Politiche Agricole ha pubblicato il Decreto SQNBA. Definito il ruolo del Veterinario dell'allevatore e del Veterinario dell'Organismo di certificazione.

E' ufficiale il testo finale del decreto interministeriale recante la disciplina del “Sistema di qualità nazionale per il benessere animale” (SQNBA). Il provvedimento sarà applicabile solo dopo che la Commissione UE avrà dato il via libera. La procedura europea è già stata avviata e consentirà all'Italia di dotarsi di una regola tecnica basata sullo standard internazionale  UNI CEI EN ISO IEC 17065.

Leggi l'articolo completo

36173898 - veterinarian examines   animal on the ranch cows

Nonostante il parere contrario del Sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, la Commissione Igiene e Sanità del Senato ha inviato al Governo le osservazioni formulate dalla relatrice Sen Cantù sull'Atto 382 (Decreto Prevenzione). Concluso l'esame per l'adeguamento nazionale al regolamento (UE) sulla sanità animale e la prevenzione delle malattie animali trasmissibili.

Leggi l'articolo completo

SCRANNISENATO