E' in Gazzetta il piano d'azione per ridurre l'introduzione in natura di specie aliene invasive. E' istituito presso il Mite un tavolo permanente di coordinamento per la corretta adozione del piano. 

Il testo del decreto, firmato dal Ministro Cingolani, istituisce presso il Ministero della Transizione Ecologica (Mite) un tavolo permanete di coordinamento per la verifica della corretta adozione del Piano di azione per ridurre l'introduzione in natura di specie aliene invasive "da compagnia". Al tavolo di coordinamento spetterà il compito di monitorare i risultati raggiunti, formulare soluzioni e adottare strumenti idonei al raggiungimento degli obiettivi. 

Leggi l'articolo completo 

tartaruga acquario ferplast copy copy copy copy

 

La Dgsaf ha diffuso le procedure operative per la prescrizione e la registrazione dei trattamenti veterinari somministrati agli equini destinati alla produzione di alimenti.

Dal 21 giugno scorso tutte le informazioni contenute nella Banca Dati Nazionale hanno assunto carattere di ufficialità: è su queste informazioni che la Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari ha diffuso le Procedure operative per la registrazione dei trattamenti di medicinali veterinari somministrati agli equini destinati alla produzione di alimenti.

Leggi l'articolo completo

REV

Team veterinario d'emergenza salva 36 capi. Ma per 50 bovini la durrina assunta per ingestione di piante di sorgo è stata letale.

C'è la siccità fra le cause della morte improvvisa di 50 bovini di razza piemontese  avvenuta il 6 agosto nel cuneese. Dal punto di vista tossicologico- spiega una nota dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta (IZSPLV) -la morte degli animali è stata dovuta a un’intossicazione acuta da acido cianidrico, derivata dall’ingestione della “durrina”, presente naturalmente nelle piante di Sorgo giovani. Il Sorgo è una graminacea, sia spontanea che allevata, che trova impiego nell'alimentazione animale e umana.

Leggi l'articolo completo

salvata

l Ministero della Salute ha diffuso alcune misure sanitarie per limitare il rischio di trasmissione all’uomo e agli animali. 
La stagione epidemica 2022 mostra un andamento "peculiare" rispetto a triennio precedente, con un inizio precoce della circolazione virale, un maggior numero di positività confermate nell’avifauna sorvegliata e nei pool di zanzare e un aumento del numero dei casi umani (94 casi d’infezione all'inizio di agosto, con 7 decessi).

Il Ministero della Salute ha quindi diffuso una circolare agli Assessorati regionali per chiedere di "porre in atto tutte le misure utili a limitare il rischio di ogni ulteriore trasmissione all’uomo e agli animali".

Leggi l'articolo completo

cavallo 2 copy

Una nota del Ministero della Salute dettaglia la nuova funzionalità per la registrazione automatica delle movimentazioni in apicoltura.

Dal 27 settembre sarà attiva la funzionalità di registrazione automatica in BDN - sezione apicoltura - delle movimentazioni "in base alle informazioni presenti nel documento di accompagnamento informatizzato". In tale documento "sarà obbligatoria l’indicazione dell’apiario di destinazione, indipendentemente dal motivo della movimentazione". Lo riferisce una nota della Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari (Dgsaf). In Banca Dati Nazionale saranno consultabili le pertinenti informazioni tecniche.

Leggi l'articolo completo