La FECAVA diffonde delle schede informative sulle principali zoonosi: modalità di trasmissione, segni clinici di riconoscimento e consigli di prevenzione. Sono disponibili sul sito della Federazione delle associazioni veterinarie di animali da compagnia (FECAVA) delle schede informative, rivolte ai medici veterinari, che illustrano la modalità di riconoscimento delle zoonosi più diffuse e forniscono informazioni circa la modalità di trasmissione. Per la Federazione, la tutela della salute delle persone è uno degli obiettivi della medicina veterinaria.
Firmato il decreto attuativo del bonus 200 euro per i liberi professionisti. Confermato il limite di 35mila euro di reddito per gli aventi diritto. Si prospetta un click day a settembre. Ancora da definire la data di avvio della presentazione delle domande.
Dal 3 ottobre, i suini detenuti in residenze private registrate in BDN, dovranno essere identificati. Il transponder rende irrevocabile l'indirizzo non DPA.
Sull’identificazione e la registrazione dei suini "da compagnia", la Direzione Generale della Sanità Animale (DGSAF) informa che dal 3 ottobre saranno applicabili le disposizioni definite all’articolo 1, comma 10 del dispositivo dirigenziale di maggio. Si tratta di disposizioni che attuano la deroga prevista dall’articolo 54, paragrafi 1 e 2 del Regolamento delegato (UE) 2019/2035 la quale consente agli Stati Membri di esentare dalle prescrizioni in materia di identificazione gli operatori di stabilimenti confinati e gli operatori che detengono suini per scopi culturali, ricreativi o scientifici.
Possibili eventi avversi per gli animali con Hiprabovis Ibr Marker Live, liofilizzato e solvente, sospensione iniettabile per bovini.
Si è verificato, nei bovini, un aumento del numero dei casi di reazione di tipo anafilattico in specifiche aree geografiche della Spagna e dell'Italia nel periodo marzo-maggio 2022. Nella maggior parte dei casi, gli animali avevano ricevuto il vaccino in precedenza e/o in concomitanza con altri vaccini. Non è stata ancora identificata una causa e le indagini sono in corso.
E' stato pubblicato dal EFSA Journal il primo parere richiesto dalla Commissione UE sul benessere dei suini.
E' disponibile per la consultazione il parere sul Benessere dei suini in allevamento, rilasciato dall'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA). E' il primo di una serie di undici pareri, da elaborarsi ai fini della Strategia Farm to Fork (Dal Produttore al Consumatore) utilizzabili come guida metodologica.
Con l'articolo pubblicato a Luglio, l'EFSA ha valutato varie categorie di suini, come le scrofette e scrofe in asciutta, le scrofe in parto e in lattazione, i lattanti, gli svezzatori, i suini in allevamento e i verri. Lo studio passa anche in rassegna i sistemi di allevamento più rilevanti utilizzati in Europa.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso