E' in Gazzetta Ufficiale la nuova proroga dell'ordinanza che disciplina il divieto di utilizzo di esche e bocconi avvelenati. Il Ministero della Salute conferma le misure di salvaguardia e di prevenzione al fenomeno di avvelenamento e di uccisione di animali domestici e selvatici. La presenza di veleni o sostanze tossiche abbandonati nell'ambiente rappresenta un serio rischio per la popolazione umana, in particolare per i bambini.
Dal 27 settembre al 27 ottobre, il Bando Agrisolare finanzierà le imprese della produzione primaria che realizzeranno impianti fotovoltaici. A disposizione 1,2 miliardi di PNRR.
E' aperto il Bando sull’Agrisolare che finanzierà l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti di circa 20mila stalle e cascine. Sono le stime di Coldiretti che calcola una superficie complessiva pari a 4,3 milioni di mq per 0,43 GW sulle coperture degli edifici agricoli e zootecnici. Il Bando Agrisolare è collegato al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , Missione 2, componente 1, investimento 2.2 “Parco Agrisolare”).
Dal 10 settembre 2022 scatteranno i 12 mesi per l'adeguamento nazionale al Regolamento europeo sui medicinali veterinari. Si tratta di riscrivere il Codice Comunitario dei Medicinali Veterinari ovvero il D.Lvo 193/2006. Con uno o più decreti legislativi il Governo dovrà anche introdurre le novità volute dal Parlamento come la possibilità di pubblicizzare i medicinali immunologici agli allevatori e di cedere al proprietario degli animali singoli blister di medicinale veterinario.
In vigore le nuove norme sulla selezione della dirigenza sanitaria e sulla formazione formazione manageriale in sanità pubblica.
E' pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la nuova Legge annuale per il mercato e la concorrenza. Gli articoli 20 e 21 della Legge intervengono sulla selezione della dirigenza sanitaria e sulle procedure relative alla formazione manageriale in materia di sanità pubblica.
Le IAS ospitano agenti patogeni rilevanti per la salute umana e animale, ma esistono ancora troppe lacune informative e pregiudizi nella ricerca. Lo dice uno studio italiano.
Uno studio condotto dall'Università Statale di Milano conferma che conoscere le specie animali aliene invasive aiuta a prevenire le epidemie. Ben il 60% delle malattie infettive umane proviene dagli animali e dalle Invasive Alien Species (IAS).
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso