Più spazio, temperature più basse e viaggi più brevi: sono le raccomandazioni di EFSA per migliorare il benessere degli animali durante il trasporto.
Concedere più spazio, abbassare le temperature massime e ridurre al minimo i tempi di viaggio sono tutti elementi necessari per migliorare il benessere degli animali d’allevamento durante il trasporto, si afferma nelle raccomandazioni pubblicate oggi dall'EFSA in cinque pareri scientifici.
Il Ministero delle Politiche Agricole sblocca lo stanziamento da 30 milioni di euro destinato alle aziende avicole per l'anno 2022.
E' pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che supporta le aziende avicole per le restrizioni sanitarie imposte dall'influenza aviaria nel periodo 23 ottobre 2021 - 31 dicembre 2021. Lo stanziamento, per un importo complessivo di 30 milioni di euro andrà agli allevamenti che hanno subito danni indiretti dall'applicazione dei provvedimenti sanitari, attivati per l'adozione di misure di prevenzione, eradicazione e contenimento dell'epidemia. L'intevento del Mipaaf si basa sulla documentazione epidemiologica fornita dal Ministero della Salute e sui conseguenti provvedimenti adottati come previsto dalla normativa europea.
Il Ministero della Salute ha aggiornato l'elenco delle malattie infettive "rilevanti" sottoposte a sorveglianza. Un nuovo ingresso nell'elenco "sulla base delle evidenze scientifiche rilevate".
Con il decreto del 22 luglio il Ministero della Salute ha inserito il Vaiolo delle scimmie (Monkeypox) nell'elenco nazionale delle malattie "rilevanti" da sottoporre a segnalazione e sorveglianza
La Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari detta disposizioni su movimentazione, reclamo e prelevamento degli equini "semiselvatici". Si tratta di animali che vivono allo stato libero per i quali sono previste alcune deroghe speciali in materia di tracciabilità. Le Regioni dovranno informare il Ministero della Salute della situazione nel proprio territorio. Non sono considerati "semiselvatici" gli equini vaganti.
Fino al 31 dicembre 2023, per il personale in quiescenza il reddito percepito dagli incarichi di lavoro autonomo sarà cumulabile con i trattamenti pensionistici.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso