La Fediaf commenta con "delusione" il mancato appoggio dell'Europarlamento alla richiesta di salvaguardare l'uso dei sottoprodotti di categoria 3.
Il Parlamento Europeo, ieri in seduta plenaria, non ha modificato la Direttiva sulle Energie Rinnovabili (RED) nel senso auspicato dalla Federazione Europea del Pet Food (Fediaf), quello cioè di escludere i sottoprodotti di origine animale di categoria 3 (scarti di macellazione e dell’industria alimentare) dall'impiego come biocarburanti. La destinazione a biocarburante, secondo Fediaf, priverebbe l'alimentazione animale di materie prime necessarie e di scarsa disponibilità.
Fino al 31 ottobre è in consultazione pubblica una bozza di linee guida predisposta dall'EMA sui medicinali veterinari utilizzati per la riproduzione animale.
Risalgono al 1992 le Linee guida sui medicinali veterinari a fini zootecnici che l'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) si appresta ad aggiornare. Per farlo ha aperto una consultazione pubblica e raccoglie commenti fino al 31 ottobre. L'esigenza di un aggiornamento delle Linee guida, avvertita da tempo, è stata accelerata dall'entrata in vigore del Regolamento (UE) 2019/6. La nuova normativa veterinaria ha infatti rimesso in discussione i precedenti lavori di revisione e portato alla stesura di una nuova bozza.
INAIL pubblica un prontuario per i lavoratori impegnati nel settore agro-zootecnico su rischi biologici, i pericoli e le patologie ricorrenti. Le attività a contatto con gli animali rientrano nel campo di applicazione del Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro. Fattori di esposizione: il contatto con fluidi biologici, ma anche il ricorso a figure professionali non specializzate e condizioni igienico-sanitarie precarie.
Confermando l’obbligo di comunicazione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, l'Agenzia delle Entrate chiarisce come si applicano (o si evitano) le sanzioni.
Sulla rivista on line dell'Agenzia delle Entrate sono riepilogate le sanzioni in caso di mancato adempimento dell'obbligo di inviare i dati fiscali al Sistema Tessera Sanitaria. I soggetti obbligati all'invio, fra cui i Medici Veterinari, sono tenuti a fornire i dati delle prestazioni professionali detraibili e che il cliente ritroverà nel Modello 730 precompilato ai fini dello sconto Irpef.
Per contrastare l'antimicrobico-resistenza, il rapporto rischio-beneficio dei medicinali veterinari antimicrobici in commercio potrà essere sottoposto a verifica. Linea guida EMA/CVMP.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso