Con il terzo Decreto Aiuti, il Governo riconosce una ulteriore indennità ai liberi professionisti. All'indennità una tantum di 200 euro, già decisa ma non ancora corrisposta, si aggiunge un secondo bonus da 150 euro. Riguarderà solo i professionisti con redditi al di sotto dei 20mila euro. Pagamenti attesi non prima di novembre.
All'una tantum da 200 euro si sommerà il bonus da 150 euro deliberato dal Consiglio dei Ministri con il nuovo Decreto Aiuti (Decreto Aiuti ter). Il nuovo bonus aggiuntivo verrà però riconosciuto soltanto ai professionisti che non hanno percepito un reddito superiore ai 20 mila euro nel periodo d'imposta 2021. Di fatto, per questi ultimi, il beneficio complessivo sarà di 350 euro.
Il Governo ha presentato al Parlamento alcune modifiche al decreto legislativo 36/2021 che contiene la disciplina degli animali impiegati a fini sportivi. Modifiche ai requisiti per poter definire un cavallo "atleta". Raccordo con il nuovo regolamento europeo sul documento di identificazione degli equidi. Previsto un decreto con obblighi e sanzioni per le manifestazioni popolari con equidi.
Al via ad iniziative di prevenzione della corruzione nel settore sanitario grazie al Protocollo d'Intesa siglato tra AGENAS e ANAC.
Oggi a Roma, i vertici di AGENAS e ANAC hanno firmato un protocollo d'intesa con l'obiettivo di garantire il corretto utilizzo degli investimenti che giungeranno, dal PNRR al comparto della sanità. Tra gli obiettivi del protocollo c'è anche quello di vigilare sulla corretta attuazione della normativa in materia di contratti pubblici per implementare le buone pratiche nel contesto delle iniziative di progressiva digitalizzazione, semplificazione e reingegnerizzazione delle procedure nel settore sanitario.
Anche l'Italia pubblica l'elenco dei siti autorizzati alla vendita on line di medicinali veterinari. Acquistabili solo alcune categorie di prodotti senza obbligo di ricetta.
Sono disponibili sul sito web del Ministero della salute gli elenchi delle farmacie, degli esercizi e dei distributori nazionali, autorizzati alla vendita on line di medicinali veterinari senza obbligo di prescrizione,così come previsto da normativa vigente. La ricerca può essere effettuata per località, tipologia (farmacia, grossista, parafarmacia), denominazione commerciale del rivenditore e per sito web. La ricerca restituisce le informazioni complete di ciascun rivenditore, compreso il documento di autorizzazione all'attività di commercio on line.
Le situazioni che mettono più a disagio il cane e il gatto fanno parte della vita quotidiana". Sabrina Giussani commenta i risultati di un sondaggio fra i proprietari.
I rumori forti, gli ospiti in casa, i viaggi, la visita veterinaria. Eventi molto frequenti della vita quotidiana, che si rivela la principale fonte di forme di stress "transitorio", non patologico, di cani e gatti. Sabrina Giussani- Medico Veterinario Esperto in Comportamento Animale e Past President di S.I.S.C.A. (Società Italiana Scienze del Comportamento Animale)- ha commentato per l'ANSA il sondaggio nelle community online di Feliway e Adaptil. Giussani offre anche suggerimenti per migliorare la qualità di vita degli animali. Uno su tutti: "Anticipare quando possibile la circostanza scatenante programmando un piano d’azione efficace”. Ecco cosa dicono i proprietari.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso