A causa di risorse limitate le autorità competenti possono avere difficoltà nell'esecuzione di tutte le attività previste dal nuovo regolamento di sanità animale. Per questo, l'Unione Europea ha dato agli Stati Membri una base giuridica per delegare i Medici Veterinari non ufficiali. Il decreto legislativo 136/2022, in vigore dal 27 settembre, stabilisce le attività delegabili. Le modalità sono demandate a un Accordo Stato-Regioni entro dodici mesi.

Leggi l'articolo completo

200384539 001

Dopo il focolaio di aviaria ad alta patogenicità nel trevigiano, la Regione Veneto ha istituito una unità di crisi regionale. Provvedimenti e appello agli allevatori vicini al focolaio.
Il Ministero della Salute segnala un focolaio di alta patogenicità H5N1 in un allevamento multispecie nel trevigiano. Nello stabilimento, ubicato a Silea (Treviso), si trovano circa 700-800 avicoli sia da cortile che ornamentali. Nel raggio di 10 km sono attualmente censiti 77 allevamenti.

Leggi l'articolo completo

silea

Una storymap interattiva per conoscere l'andamento epidemiologico della malattia, le attività di sorveglianza e la geografia delle zone di restrizione.

La Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari informa che nel portale Vetinfo è consultabile il Bollettino Epidemiologico Nazionale della Peste Suina Africana (PSA), "uno strumento utile ai fini di un costante aggiornamento sull’evoluzione della malattia e sulle conseguenti azioni di controllo e prevenzione da mettere in atto".

Leggi l'articolo completo

psa story copy

Il 26 settembre l'EFSA terrà un evento pubblico in cui presenterà i pareri scientifici sul trasporto degli animali e le raccomandazioni sul benessere dei suini negli allevamenti.

L'attuale legislazione UE sulla tutela degli animali durante il trasporto è entrata in vigore nel 2005 e una proposta di revisione della Commissione è attesa per la seconda metà del 2023. In vista della revisione, l'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha formulato una serie di pareri che saranno presentati e discussi lunedì 26 settembre nel corso di un evento pubblico.
Sarà l'occasione anche per presentare il primo di una serie di pareri sul benessere dei suini, pubblicato nel mese di agosto.

Leggi l'articolo completo 

foto efsa suini trasportati

Nuove linee guida, decreti e protocolli. Il nuovo PNCAR detta la tabella di marcia per l'uso prudente degli antibiotici negli animali da reddito e da compagnia.

Sull'utilizzo di antibiotici- negli ultimi anni- si è osservato "un importante decremento".  Lo rimarca il nuovo PNCAR 2022-2025 inviato dal Consiglio dei Ministri al Ministero della Salute e alle Regioni.

Leggi l'articolo completo

amr 171026