L’intera stagione HPAI 2021-2022 ha fatto registrare "la più grande epidemia finora osservata in Europa". Lo dicono l'Efsa e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie. Tra l'11 giugno e il 9 settembre 2022 sono stati segnalati 788 casi di virus HPAI in 16 Paesi dell'UE/SEE e nel Regno Unito: 56, 22 e 710 rispettivamente nel pollame, nei volatili in cattività e in quelli selvatici. L'insolita persistenza negli uccelli selvatici si è protratta per tutta l'estate verificandosi in 15 Paesi europei. Il virus ha raggiunto le colonie di riproduzione di uccelli marini sulle coste atlantica settentrionale e del Mare del Nord, causando una massiccia mortalità, in particolare in Germania, Francia, Paesi Bassi e Regno Unito.
Questi i dati della recente disamina condotta dall'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA).

Leggi l'articolo completo

avian flu

Per la prima volta, uno studio europeo condotto da EVERI mette in luce l'attività professionale dei Veterinari che lavorano nell'Industria. L'obiettivo è di promuovere questi sbocchi occupazionali, evidenziare le sfide e le opportunità di carriera offerte da un vasto settore di impiego, che richiede molte competenze e che apporta beneficio a tutta la veterinaria, alla società e ad altre professioni. Lo studio è pubblicato dalla Federazione dei Veterinari Europei all'insegna del motto "Vets are everywhere".
In Europa, i Medici Veterinari che lavorano nel settore dell'industria sono circa il 4% della popolazione veterinaria (circa 300mila professionisti) e rappresentano una parte significativa della professione. Per la prima volta, questo segmento demografico è stato analizzato da uno studio ad hoc, condotto dalla EVERI, la sezione FVE che riunisce i Medici Veterinari che lavorano nei settori dell'educazione, della ricerca e dell'industria.

Leggi l'articolo completo

or 1

 

Raggiunta l'Intesa per la creazione della Anagrafe dei dipendenti pubblici. La banca dati conterrà circa 1,9 milioni di dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni.

E' pronto il decreto della Funzione Pubblica per la creazione del censimento anagrafico permanente dei dipendenti pubblici. Il database sarà avviato presso il Dipartimento della funzione pubblica, per il completo raggiungimento della Missione M1C1 del PNRR " "Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA".

Leggi l'articolo completo

inpa

La Giornata degli Animali Enpa è un appuntamento fisso da vent’anni. Quest'anno, dal 1 al 2 ottobre, sarà dedicato alla battaglia per la riduzione dell'IVA sulle spese veterinarie e sul petfood.

“Abbiamo deciso di dedicare questo speciale anniversario della nostra storica Giornata degli animali Enpa ad una tematica che è sempre più preponderante, soprattutto in un momento di crisi come questo: l’elevato costo per mantenere e curare gli animali domestici – afferma Carla Rocchi, Presidente nazionale Enpa- e per farlo abbiamo deciso di lanciare una petizione al futuro Governo per la riduzione dell’Iva al 10% per il pet food e per le spese veterinarie“.

Leggi l'articolo completo

cane e gatto copy copy

Dal 2023, troverà applicazione il Protocollo relativo alle cardiopatie da adottare nella riproduzione del Cavalier King Charles Spaniel.

Per molti fattori, anche storici, il Cavalier King Charles Spaniel (CKCS) presenta alcune fragilità genetiche alle quali l'allevamento moderno sta ponendo una particolare attenzione. Fra queste spicca la degenerazione della valvola mitrale. Questa patologia può essere affrontata, facendo riprodurre solo i soggetti idonei a generare una prole sana e longeva. Questo percorso di selezione è codificato il Protocollo della Riproduzione Selezionata, pubblicato sulla rivista CANI a cura di ENCI.

Leggi l'articolo completo

foto enci