Le Regioni chiedono di estendere il Fondo Aviaria anche alle aziende non ubicate nelle zone di restrizione sanitarie, ma coinvolte e danneggiate indirettamente dalle misure. 

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha espresso la propria posizione sullo schema di decreto recante gli interventi a sostegno delle aziende avicole italiane, che hanno subito danni indiretti dalle misure sanitarie di restrizione alla movimentazione di prodotti avicoli e volatili vivi nel periodo 1° gennaio - 31° maggio 2022. 

Leggi l'articolo completo

polliallevamento copy

La Commissione sta elaborando un nuovo documento per la valutazione del rischio. Agli Stati membri eventuali restrizioni di utilizzo in base alla loro situazione ambientale.
Quali misure nell'Unione Europea per prevenire i rischi causati dai pesticidi negli animali, in particolare in danno di anfibi e i rettili in via di estinzione? Nella sua risposta scritta la Commissaria Europea alla Salute Stella Kyriakides riferisce di essere al lavoro per aggiornare i documenti di orientamento, previsti dal regolamento n.1107/2009 relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari. La Commissione sta attualmente discutendo con gli Stati membri la definizione delle priorità.

Leggi l'articolo completo

rana

Per l'On Marcello Gemmato, responsabile della Sanità di Fratelli d'Italia, "raccomandare va bene, mettere obblighi non più".

Rieletto alla Camera dei Deputati, l'onorevole Marcello Gemmato nella prossima Legislaturà sarà anche il responsabile della Sanità del principale partito di Governo, Fratelli d'Italia. Intervistato dal quotidiano La Repubblica Gemmato dichiara che "c'è stato un approccio ideologico alla gestione della pandemia" e sulla quarta dose afferma: "Va bene raccomandare, non mettere più obblighi e infatti non bisogna rinnovare quello che riguarda il personale sanitario, in scadenza al 31 dicembre".

Leggi l'articolo completo

gemmato copy

Rischio di endemizzazione del virus HPAI nei selvatici europei. In Italia, prorogate le misure di prevenzione. Il CNR valuta ulteriori interventi per gli allevamenti.

La Direzione Generale della Sanità Animale del Ministero della Salute anticipa l’adozione di misure preventive per ridurre i rischi di esposizione dei volatili allevati ai virus aviari trasmessi da uccelli selvatici.

Leggi l'articolo completo

mi

Chieste a Bruxelles raccomandazioni specifiche e protocolli da seguire per la raccolta degli uccelli selvatici, "a tutela della sicurezza di coloro che sono coinvolti in queste attività".
La Commissione europea ha diffuso la risposta scritta fornita dalla responsabile della Salute Stella Kyriakides a una interrogazione in tema di influenza aviaria. Un gruppo di eurodeputati chiedeva aggiornamenti sulle misure per fermare la diffusione dell'HPAI e, in particolare, se l'Europa si stia adoperando per rafforzare sistemi di sorveglianza nelle aree in cui si radunano un gran numero di uccelli acquatici migratori. L'interrogazione voleva indagare inoltre la previsione di un rafforzamento dei sistemi di allerta precoce per prevenire la trasmissione agli uccelli d'allevamento.

Leggi l'articolo completo

avian flu protection