Sarà in carica fino al 2025 la nuova Commissione Nazionale per l'ECM. I nuovi componenti nel decreto firmato dal Ministro della Salute.
Riscostituita, a mandato triennale scaduto, la Commissione Nazionale per l'Educazione Continua in Medicina. Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato il 27 settembre il decreto che incarica fino al 2025 il nuovo organismo di governance dell'ECM.
Buone pratiche per i lavoratori del settore veterinario di Uvac e Pcf. INAIL e MinSal a confronto sui processi dei controlli ufficiali alle importazioni ed agli scambi intracomunitari.
L'INAIL ha pubblicato il documento Elaborazione di buone pratiche per i lavoratori del settore veterinario. La pubblicazione riguarda i processi dei controlli ufficiali alle importazioni ed agli scambi
intracomunitari. Il progetto, presentato dal Dipartimento di Veterinaria e produzioni animali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e realizzato in collaborazione con la Direzione regionale Inail Campania e gli Uffici Veterinari per gli Adempimenti Comunitari (UVAC) e Posti Controllo Frontalieri (PCF), approfondisce le problematiche relative ai rischi cui sono esposti i lavoratori operanti nel settore veterinario, a contatto con animali, con prodotti di origine animale destinati all’alimentazione umana e con prodotti di origine animale e vegetale destinati all’alimentazione animale.
La Commissione europea pubblica una disamina dell'attuale legislazione sul benessere degli animali. Tra le lacune l'assenza di requisiti per cani e gatti. La relazione pubblicata oggi dalla Commissione farà da input per la revisione globale della legislazione sul benessere degli animali, che dovrebbe essere presentata nella seconda metà del 2023.
On line un sito interattivo che raccoglie i casi di infezione da SARS -Cov2 negli animali in 39 Paesei: i casi totali sono 729.
Si deve all'Università di Medicina Veterinaria di Vienna (Vetmeduni) la creazione del portale SARS-ANI VIS, che raccoglie i casi di infezione accertata di Covid-19 negli animali appartenenti a 39 paesi del mondo. Secondo le rilevazioni della piattaforma, alla data del 27 settembre, i casi totali sono 729.
Medicamenti e preparazioni sono "dispositivi medici" soggetti all'IVA agevolata del 10%. Ma solo se rispondono alle caratteristiche dettate dalle Dogane.
Il Testo Unico dell'Imposta sul Valore Aggiunto prevede che si applichi l'aliquota IVA agevolata del 10% ai "dispositivi medici a base di sostanze normalmente utilizzate per cure mediche, per la prevenzione delle malattie e per trattamenti medici e veterinari". Tuttavia l'agevolazione "non riguarda tutti i dispositivi medici", bensì "solo quelli classificabili nella voce 3004 della Nomenclatura", cioè le preparazioni medicinali. Lo precisa l'Agenzia delle Entrate rispondendo ad un interpello.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso