Sulla pandemia da Covid-19, il Ministro della Salute Orazio Schillaci parla di "progressivo ritorno alla normalità”. Comunicato stampa.
Reintegro in servizio del personale sanitario sospeso e multe annullate. Il Ministro della Salute Orazio Schillaci, a sei mesi dalla sospensione dello stato d’emergenza e in considerazione dell’andamento del contagio da Covid-19, "ritiene opportuno avviare un progressivo ritorno alla normalità nelle attività e nei comportamenti, ispirati a criteri di responsabilità e rispetto delle norme vigenti". Lo dichiara una nota stampa del Ministero della Salute.
Leggi l'articolo completo
Per la Funzione Pubblica, il Piano "Piao" deve essere adottato da tutte le Pubbliche Amministrazioni, compresi gli Ordini provinciali dei Medici Veterinari. Circolare della Fnovi.
Si chiama Piao- Piano Integrato di Attività e Organizzazione- ed è considerato una "semplificazione a vantaggio delle amministrazioni pubbliche". Lo devono adottare anche gli Ordini professionali, in base al chiarimento del Dipartimento della Funzione Pubblica che, con una circolare dell'11 ottobre, ha esentato soltanto le scuole.
“Se lei mi fa un foglio di distruzione di queste frattaglie, io chiamo chi di dovere e vediamo cosa le succede”.
C'è un retroscena intimidatorio nell'inchiesta Officium che vede coinvolti due veterinari cremaschi. Dalle intercettazioni utilizzate dalla Procura di Cremona, emergono le minacce che nell’agosto del 2021, il titolare del macello avrebbe rivolto a una Veterinaria dipendente di Ats Valpadana distretto di Crema. La dirigente Veterinaria, da un anno svolgeva in quello stabilimento funzioni uffiicali di vigilanza. Così è partita l’operazione dei carabinieri del Nas “Officium”, culminata con l’arresto del direttore del distretto veterinario di Crema e del figlio, veterinario libero professionista.
Sono sconcertanti gli elementi che stanno emergendo dalle indagini relative alla Operazione del NAS di Cremona denominata “Officium”.
I fatti e le intercettazioni riportate dalla stampa delineano un quadro di gravissimi illeciti e di assoluta indegnità professionale. Lo scrive l'ANMVI (Associazione Nazione Medici Veterinari Italiani) in una dichiarazione-stampa sugli arresti nel cremasco nell'ambito della "Operazione Officium".
La magistratura farà il suo corso per accertare le responsabilità individuali e l’Ordine professionale agirà di conseguenza secondo le prerogative istituzionali. Ma fin da ora- prosegue la nota- la professione veterinaria ha il dovere di manifestare pubblicamente, una netta presa di distanza da situazioni deprecabili, che offendono la fede pubblica e la professione veterinaria tutta.
Date le richieste di chiarimento degli ultimi giorni, si rende necessario puntualizzare con la massima chiarezza che "il conseguimento dei soli crediti SPC consente al Medico Veterinario libero professionista di ritenere soddisfatto il proprio obbligo di aggiornamento permanente ai fini sanzionatori disciplinari". Lo dichiara l'ANMVI in un comunicato odierno. IL TESTO
Date le richieste di chiarimento degli ultimi giorni, si rende necessario puntualizzare con la massima chiarezza che il conseguimento dei soli crediti SPC consente al Medico Veterinario libero professionista di ritenere soddisfatto il proprio obbligo di aggiornamento permanente ai fini sanzionatori disciplinari. E’ auspicabile una altrettanto chiara comunicazione in tal senso dalla Federazione.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso