Dopo i casi confermati in Lombardia, Veneto e Emilia Romagna, il Ministero della Salute diffonde un nuovo dispositivo dirigenziale per prevenire l’introduzione e l’ulteriore diffusione dell’influenza aviaria.

Alla luce dello scenario epidemiologico nazionale, la Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari ha trasmesso ai Servizi Veterinari un nuovo dispositivo dirigenziale. Il provvedimento, firmato dal Direttore Generale Pierdavide Lecchini, prende le mosse dall'identificazione anche in Italia di numerosi uccelli selvatici infetti da virus dell’Influenza aviaria ad alta patogenicità.

Leggi l'articolo completo

Puten in der Gruppe

Con l'entrata in vigore del decreto 11 ottobre 2022, l’Italia fa proprio l’elenco europeo delle specie considerabili come "animali da compagnia". Il decreto fissa i paletti della detenzione lecita: la provenienza di esotici e selvatici “da compagnia” non potrà essere l’ambiente naturale. ANMVI e SIVAE: nessun intervento restrittivo sulle specie esotiche e selvatiche "da compagnia" individuate dall'Unione Europea.

Dal 27 ottobre 2022, per l’Italia sono animali "da compagnia" tutti quelli elencati dal nuovo regolamento europeo di sanità animale. Questo vuol dire che accanto a cani, gatti e furetti, vanno considerati “animali da compagnia” a tutti gli effetti anche i pet cosiddetti non convenzionali (o non tradizionali) ormai molto presenti nelle abitazioni e nelle famiglie: conigli, roditori, uccelli, acquatici ornamentali, invertebrati, rettili

Leggi l'articolo completo

or sivae

La Commissione Europea ha esaminato le misure istituite dall'Italia nelle nuove zone di protezione e di sorveglianza. Aggiornato il quadro unionale della regionalizzazione per Aviaria HPAI.

La diffusione in Europa dell'Influenza Aviaria ad Alta Patogenicità (HPAI) conferma una situazione epidemiologica con caratteri di emergenza e di urgenza. I nuovi focolai in cinque Stati Membri-  Belgio, Germania, Francia, Italia e Paesi Bassi- cambiano la mappa delle zone di protezione e di sorveglianza. La Commissione Europea è infatti intervenuta il 25 ottobre, con la decisione di esecuzione 2022/2098, ad aggiornare la regionalizzazione allo scopo di preservare il mercato interno dell'Unione e di evitare che i Paesi terzi impongano ostacoli ingiustificati alle relazioni commerciali.

Leggi l'articolo completo

aviaria pollo controlli

Autorizzato in Italia il medicinale veterinario Bioestrovet Swin per l'induzione del parto in scrofe e scrofette. Vendita con obbligo di ricetta unica non ripetibile.

La Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari (Dgsaf) ha autorizzato l'immissione in commercio del medicinale veterinario Bioestrovet Swine 0,0875 mg/ml soluzione iniettabile per suini
Produttore e titolare della Aic è la farmaceutica Vétoquinol Italia.  Il medicinale è indicato nelle scrofe e scrofette per l'induzione del parto dal 114° giorno di gravidanza in poi (il giorno 1 di gravidanza è l'ultimo giorno di inseminazione).

Leggi l'articolo completo

scrofa

Puntuale, entro la prevista scadenza di trenta giorni, è pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la "lista positiva" prevista dall'articolo 5 comma 1 del Decreto Legislativo 135/2022. In elenco, sei specie di animali esotici e selvatici di cui è ammesso il prelievo dal loro ambiente naturale per farne "animali da compagnia". La lista è stata adottata con decreto del Ministero della Salute, di concerto con la Transizione Ecologica. Sarà aggiornata ogni cinque anni.

Leggi l'articolo completo 

Acanthurus coeruleus Puerto Rico