Fra pensionamenti e carenza di organico, i Livelli Essenziali di Assistenza richiedono più Veterinari Dirigenti, un aumento di professionalità stimato nel 17%.
Il SSN manca di dotazioni indispensabili per garantire alla nazione un livello di sicurezza e salute adeguato. Nell'arco di 5 anni, in assenza di interventi tempestivi di reclutamento, le funzioni della Sanità Pubblica Veterinaria non saranno esigibili. La denuncia è del Sindacato dei Veterinari di Medicina Pubblica (SIVEMP) che pubblica una indagine sulla carenza di organico nei Servizi Veterinari che ha voinvolto tutte le Regioni. La carenza stimata a copertura dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) è di 1.611 Veterinari dirigenti.
Il deputato Marcello Gemmato, farmacista e responsabile sanità di Fratelli d'Italia, è il nuovo Sottosegretario di Stato alla Salute. In Parlamento si è occupato di IVA e farmaco veterinario.
Parlamentare da due Legislature, l'On Marcello Gemmato (FdI) ha giurato oggi come unico Sottosegretario di Stato al Dicastero retto dal Ministro della Salute Orazio Schillaci. Barese, classe 1972, l'onorevole Gemmato è specializzato in farmacia ospedaliera e farmacista. Era già stato eletto parlamentare nel 2018, nella circoscrizione Puglia, nella lista di Fratelli d'Italia.
Stretta sulla vendita a distanza di animali. Il Ministero della Salute allerta le Forze di Polizia Giudiziaria. Certificazione veterinaria obbligatoria per tutte le specie.
Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 135/2022- uno dei provvedimenti di adeguamento nazionale al nuovo regolamento di sanità animale- sono stati introdotti nuovi obblighi- sanzionabili- a carico di chi intenda vendere o cedere gratuitamente animali a distanza, on line e non solo on line. Gli obblighi- pienamente vigenti dal 27 settembre scorso, insistono sui proprietari degli animali, con particolare riguardo ai contenuti dell'annuncio di compravendita/cessione e alla certificazione sanitaria.
Al question time della Camera, il Ministro della Salute Orazio Schillaci, ha riferito in merito alla prosecuzione della campagna vaccinale anti SARS CoV-2.
"La prosecuzione della campagna vaccinale anti-SARS-CoV-2/COVID-19, attualmente prevede: la somministrazione della seconda dose di richiamo, con vaccino a m-RNA bivalente con raccomandazione specifica per tutte le persone di età sopra i 60 anni, per le persone con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti di età maggiore di 12 anni, per gli operatori sanitari, gli ospiti e operatori delle strutture residenziali e le donne in gravidanza. Inoltre, i vaccini bivalenti possono essere resi disponibili su richiesta dell'interessato, come seconda dose di richiamo, per la vaccinazione dei soggetti di almeno 12 anni di età".
E' attiva sul portale della Fnovi la funzione "Trova il Medico Veterinario" che consente al pubblico di visualizzare il profilo professionale dei singoli Medici Veterinari iscritti all'Albo.
Dal 31 ottobre è iniziata l'implementazione di una nuova funzionalità che arricchisce l'Albo unico nazionale dei Medici Veterinari di informazioni individuali sugli iscritti. La sezione "Albi e Iscritti" del portale Fnovi restituisce all'utenza nuove informazioni sul profilo professionale individuale.
Le novità- Anche nelle "schede pubbliche" vengono visualizzate le informazioni sulle specializzazioni riconosciute dallo Stato già presenti nelle "schede anagrafiche" dell’Albo unico nazionale. Con una recente comunicazione la Fnovi ha invitato i Medici Veteirnari a contattare il proprio Ordine professionale per far inserire eventuali titoli già ottenuti ma non ancora comunicati o resi visibili sulla scheda anagrafica personale.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso