Il Ministero della Salute pubblica il nuovo Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR). Sarà attuato nel quadriennio 2022-2025 per preservare il valore degli antibiotici e tutelare la salute delle persone, degli animali e dell’ambiente. Azioni integrate con la medicina umana. Obiettivi e impegni nel settore veterinario: un cronoprogramma suddiviso per semestri. IL TESTO

Leggi l'articolo completo

orpncar

L'Agenzia delle Entrate ha definito i dati rilevanti per il calcolo dell'Indice di affidabilità fiscale riferito al 2022. Il Modello (DK22U) delle attività veterinarie sarà disponibile entro febbraio.

 L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento che definisce i dati per il calcolo dell'indice di affidabilità riferito all'anno d'imposta 2022 e i dati da presentare per l'anno d'imposta 2023. In particolare il provvedimento, datato 30 gennaio 2023,

Leggi l'articolo completo

isa indicatori

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Veterinaria aderisce alla "Definizione Agevolata" delle cartelle esattoriali. I Medici Veterinari possono richiedere di versare il dovuto senza interessi e senza sanzioni. Le cartelle esattoriali interessate dalla misura sono quelle emesse dal 1 gennaio 2000 al 30 giugno del 2022. Il Cda non aderisce allo "stralcio". Enpav: rispettata l'autonomia decisionale.

Leggi l'articolo completo

conticancellatura

Iter celere, in Parlamento, per lo schema di decreto legislativo che definisce il meccanismo sanzionatorio per violazione degli impegni fissati dalla Pac e dal Piano strategico nazionale.

Le Commissioni di Camera e Senato stanno esaminando la disciplina sanzionatoria per violazioni degli impegni della politica agricola comune (Pac). Le "sanzioni" vanno intese come  riduzione od esclusione dei pagamenti concessi o da concedere al beneficiario interessato. Le risorse finanziarie sono quelle messe a disposizione dall'Unione Europea per essere erogate dall'Organismo pagatore dello Stato Membro ( in Italia sono 11, fra cui l'Organismo nazionale Agea). Nessun onere finanziario è a carico del bilancio dello Stato.

Leggi l'articolo completo

piano strategico pac

Dal 9 febbraio 2023 si applica in tutta l'Unione Europea il regolamento 2022/1255 che elenca gli antimicrobici (antibiotici, antivirali e antiprotozoici) riservati al trattamento di infezioni nell’uomo. Sono infatti trascorsi i sei mesi concessi dalla Commissione ai medici veterinari, ai proprietari di animali e agli operatori economici per adeguarsi all'elenco. AIC negate. L'obiettivo è di preservare l’efficacia terapeutica degli antimicrobici elencati per la medicina umana.

Fra le misure di lotta contro la resistenza antimicrobica, nel 2019, il regolamento europeo sui medicinali veterinari ha previsto di riservare determinati medicinali antimicrobici al trattamento di infezioni nell’uomo.

Leggi l'articolo completo

pillole e bandiera europea OR