La sanzione di 100 euro per i soggetti obbligati ma non vaccinati contro SARS Cov-2 è stata sospesa. Molti contribuenti stanno comunque ricevendo l'avviso di pagamento.
"Ho ricevuto da Agenzia delle entrate-Riscossione un avviso di addebito per violazione dell’obbligo vaccinale. Quali sono i termini di pagamento?" E' una Faq pubblicata dall'Agenzia delle Entrate per chiarire che i pagamenti delle multe sono stati sospesi fino al 1 luglio 2023.
Gli animali non devono entrare in alcun modo a contatto con gli alimenti, nemmeno in quelle attività commerciali dove il loro accesso è consentito.
Il Direttore Generale Ugo Della Marta (Dgisan) ha fornito chiarimenti relativi all'accesso degli animali domestici nei luoghi in cui vengono preparati, trattati o conservati gli alimenti. La nota di precisazione riscontra il quesito di un privato ed è stata inoltrata agli Assessorati regionali.
Dopo il 28 febbraio, i controlli ufficiali riferiti al 2022 non potranno più essere inseriti in VetInfo. Indicazioni per la programmazione dei controlli nel 2023.
La Direzione Generale della Sanità Animale informa i Servizi Veterinari regionali del termine per la registrazione in vetinfo dei controlli ufficiali riferiti al 2022 e della programmazione dei controlli ufficiali del 2023. Si tratta di attività esperibili tramite VetInfo, il portale dei sistemi informativi veterinari.
Emanato un nuovo dispositivo dirigenziale per il controllo dell’influenza aviaria ad alta patogenicità. HPAI nei selvatici e nel pollame nella UE. Persiste l'accertamento di casi nei selvatici nel Nord Italia.
Nel mese di gennaio 2023 sono stati rilevati numerosi casi di Influenza aviaria ad alta patogenicità in diversi paesi dell’Unione europea sia in uccelli selvatici che nel pollame. In Italia, in alcune regioni del Nord, persiste, l’accertamento di casi di Influenza aviaria in uccelli selvatici. A fronte dell'evoluzione dello scenario epidemiologico, l'Unità di Crisi Centrale dell’Influenza Aviaria - riunitasi il 26 gennaio scorso- ritiene necessario mantenere misure finalizzate alla riduzione del rischio di diffusione dell’Influenza aviaria nelle zone A e B delle regioni Lombardia e Veneto, con particolare riguardo all’accasamento dei tacchini da carne secondo aree omogenee.
La Commissione Europea conferma che la normativa sulle uova da allevamenti all'aperto sarà rivista. L'Influenza aviaria è tra i fattori di revisione delle vigenti norme di commercializzazione.
Alcune norme relative al commercio di prodotti agricoli, fra cui le uova, sono in corso di revisione nell'ambito della strategia "Dal produttore al consumatore". La Commissione Europea ha riferito al Parlamento che presenterà una proposta di revisione entro il primo trimestre del 2023. Al momento, però, i lavori sono riservati e la Commissione "non può dare anticipazioni".
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso