Sono 84 gli stabilimenti autorizzati in Italia alla produzione di medicinali veterinari. Aggiornato e pubblicato l'elenco nazionale.
Il Ministero della Salute pubblica sulla Gazzetta Ufficiale e sul proprio sito l'elenco degli stabilimenti autorizzati alla fabbricazione di medicinali ad uso veterinario.
La pubblicazione periodica dell'elenco è prevista dal decreto legislativo 193/2006 (Codice del farmaco veterinario). Le autorizzazioni per le relative produzioni sono state notificate alle aziende titolari degli stabilimenti elencati.
Negli allevamenti lombardi di bovini e bufalini la certificazione riepilogativa degli impianti embrionali in allevamento è digitalizzata.
L'Assessore all'Agricoltura Fabio Rolfi ha scritto alla presidenza degli ordini della Lombardia informando che dopo un attento percorso di verifica di fattibilità si giunge verso un'ulteriore semplificazione amministrativa a favore del comparto zootecnico.
La Regione e ARAL (Associazione Regionale Allevatori della Lombardia) hanno sottoscritto un addendum alla convenzione già in essere per la gestione di alcune attività relative alla Disciplina della riproduzione animale.
Sono pubbliche le sentenze della Corte Costituzionale che a dicembre si è pronunciata sull'obbligo di vaccinazione anti SARS Co-V-2
In tre sentenze- pronunciate il 2 dicembre e depositate oggi- la Consulta spiega come l’obbligo vaccinale imposto a tutti gli esercenti le professioni sanitarie non abbia rappresentato "una misura irragionevole né sproporzionata, così come la sospensione dell’esercizio della professione sanitaria". Le tre sentenze- numerate 14,15 e 16- analizzano tutte le argomentazioni sollevate innanzi ai giudici da ricorrenti di varia estrazione professionale, concludendo sempre per la legittimità costituzionale sia dell'obbligo sia delle conseguenze in capo agli inadempienti.
Attive le funzioni per l'identificazione e registrazione suini non DPA, detenuti da privati cittadini per scopi diversi dagli usi zootecnici e dalla produzione di alimenti.
All'interno del portale VetInfo è stata aggiunta la funzionalità rigurdante i sui NON DPA. E' la funzionalità relativa alla identificazione e registrazione dei suini detenuti per finalita' diverse dagli usi zootecnici e dalla produzione di alimenti. Un avviso del sito precisa il percorso di sistema:
-per la richiesta e' raggiungibile dal menu' : Identificativi -> Richiesta transponder per non DPA.
-per l'identificazione la voce e' : REGISTRO STALLA - Identificazione capi - Inserimento capi non DPA.
L'avanzata della PSA, così prossima ai territori delle Dop, esige che al centro dell'attenzione torni la natura sanitaria dell'emergenza al posto di posizioni ideologiche.
La Peste suina africana accelera la sua corsa e minaccia più da vicino le zone della Pianura Padana dove gli allevamenti suinicoli sono destinati alle produzioni Dop. L'estensione del fronte epidemico della Peste Suina Africana preoccupa gli esperti che raccomandano di mantenere alta l'attenzione collettiva su questa emergenza: "Purtroppo negli ultimi tempi i riflettori su questa minaccia sanitaria si sono abbassati" - spiega Francesco Feliziani, Responsabile laboratorio Referenze Nazionali Pesti Suine (IZSUM).
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso