E' immediatamente applicabile l'Ordinanza n. 2/2023 per il controllo e l'eradicazione della Peste Suina Africana, firmata il 20 aprile dal Commissario straordinario alla Psa. Revisione complessiva delle misure. Coordinamento tra Struttura Commissariale, Regioni e Ministero della Salute. "Notevole" incremento di casi nel cluster Piemonte-Liguria. In giugno la verifica della Commissione Europea.
Il comportamento dell'animale che ha ucciso un ragazzo nei boschi di Caldes si colloca "al massimo grado della scala di pericolosità". Anche l'ISPRA concorda con l'abbattimento.
L’uccisione da parte di un orso del giovane rivenuto morto nei boschi di Caldes è un fatto di “gravità oggettiva” e di “altissimo livello di allarme sociale”. Su queste basi, il Presidente della Provincia Autonoma Maurizio Fugatti ha ordinato tre misure contingibili e urgenti con l'Ordinanza 1/2023:- proseguire il monitoraggio intensivo dell'area dove si è verificato l'incidente per assicurare la massima tutela dell'incolumità e della sicurezza pubblica;
- procedere nel più breve tempo possibile all'identificazione genetica dell'esemplare e procedere al suo abbattimento;
-detenere temporaneamente in cattività tutti gli esemplari indiziati di essere quello ricercato in attesa della conferma genetica della loro identità;
Sentiti i colleghi della struttura, visualizzate le immagini delle telecamere e acquisita la documentazione ampiamente diffusa a mezzo social", l'Ordine di Palermo "puntualizza l’esatta ricostruzione dei fatti".
Ieri sera l'agenzia ANSA ha battuto la notizia di Kira, un cane di 13 anni che sarebbe morto in seguito al rifiuto di due centri veterinari di Palermo di prestare i soccorsi richiesti dalla proprietaria. All'origine, l'impossibilità dichiarata dalla stessa proprietaria di sostenere le spese per le cure veterinarie. Vicende descritte dalla stampa "in modo estremamente confuso e ardimentoso- - inteviene oggi l'Ordine dei Veterinari di Palermo, che ritiene "assolutamente doveroso fare le opportune precisazioni". Di seguito la nota pubblicata dal notiziario on line il Sicilia.it
Prorogati i termini per l'invio al Sistema Tessera Sanitaria. Anche i Medici Veterinari possono inviare i dati fiscali del secondo semestre 2022 entro il 22 febbraio 2023.
La prima scadenza era stata fissata al 31 gennaio 2023 per tutti i soggetti tenuti alla trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria. Ma le difficoltà rappresentate dagli ottici, recentemente coinvolti nell'obbligo di trasmissione, hanno indotto le Entrate a concedere una proroga generale. Anche i Medici Veterinari, eventualmente in ritardo sulla scadenza inizialmente indicata come perentoria, potranno quindi inviare i dati del secondo semestre 2022 entro il prossimo 23 febbraio.
Il Ministero della Salute mantiene i controlli sulle partite di pollame da Stati Membri con focolai HAPAI e diffonde alcune indicazioni operative.
Chiarimenti ai Servizi Veterinari dalla Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari (Dgsaf). La nota inviata oggi alle Regioni conferma il mantenimento dei controlli sulle partite di pollame provenienti da alcuni Stati Membri a seguito di focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità da sottotipo H5N8.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso