C'è tempo fino al 20 luglio 2023 per versare le imposte calcolate sui Modelli Redditi 2023. Maggiorazione dello 0,40% se il versamento si perfeziona entro il 31 luglio.
Come preannunciato dal Ministero delle Finanze, slittano al 20 luglio i termini fiscali scaduti lo scorso 30 giugno per versare IRAP e IVA 2023. La proroga è stata introdotta dal Parlamento, in sede di conversione in legge del D.L. n. 51/2023 (Legge n. 87/2023). I versamenti delle imposte, come risultanti dal Modello Redditi 2023, possono essere effettuati entro la nuova scadenza senza alcuna maggiorazione.
E' pubblicato in Gazzetta Ufficiale il "Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica". Il Piano è volto a mitigare gli impatti della fauna sull'agricoltura e sulla sicurezza stradale, soprattutto da parte del cinghiale, e anche gli impatti delle specie esotiche invasive sulle specie minacciate. Uno "strumento programmatico e di coordinamento", la cui attuazione spetta alle Regioni.
Trenitalia, da quest'estate anche sui treni regionali, fa viaggiare gratis i cani purchè muniti con certificato di iscrizione all'anagrafe canina e documenti sanitari.
Trenitalia ripropone anche per questa estate l'offerta "Trenitalia Summer Experience" attiva da domenica 11 giugno e fino al 15 settembre. I proprietari potranno far salire i loro cani a bordo treno con un biglietto gratuito. L'iniziativa si applica ai viaggi sulle Frecce, sugli Intercity e sui regionali.
Bando aperto, da oggi fino al 10 ottobre, per ricevere il “Bonus animali”. Dal Comune di Modena un contributo alle famiglie di 200 euro per le spese veterinarie del cane o gatto.
Su proposta dell’assessora all’Ambiente Alessandra Filippi, la Giunta comunale di Modena rinnova il Bonus Animali, l'iniziativa nata nel 2022 in risposta alla crisi post pandemia. Quest’anno, il Comune ripropone il Bonus per offrire un sostegno a chi ha subito maggiormente le conseguenze della crisi economica causata dall’aumento dei costi dell’energia e dalla guerra in Ucraina.
il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione sulle nuove norme relative alle indicazioni geografiche dell'UE per i prodotti agricoli.
"Il testo di oggi rappresenta una rara buona notizia per i nostri agricoltori". Il relatore Paolo De Castro commenta la posizione approvata dall'Europarlamento a tutela delle Indicazioni Geografiche (IG). E' una posizione, "che va a sostenere un sistema agroalimentare più competitivo, sostenibile e integrato, a beneficio delle nostre aree rurali. La posizione del Parlamento - aggiunge De Castro- vuole essere un'evoluzione del sistema delle Indicazioni Geografiche, che ha un valore di circa 80 miliardi di euro per l'UE ed è riconosciuto a livello mondiale, come garanzia dell'eccellenza del settore agroalimentare UE".
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso