b 240 0 16777215 00 images IMMAGINE oggetti bocconi avvelenatiImminente la proroga, con modifiche, dell'ordinanza ministeriale che vieta l'utilizzo e la detenzione di esche e bocconi avvelenati. 
La problematica- disciplinata per la prima volta nel 2008 con una ordinanza ad hoc del Ministero della Salute- continua a rappresentare una serio rischio per gli animali, le persone e l'ambiente. Per questo il Ministero ha predisposto la proroga dell'Ordinanza scaduta da alcuni giorni, introducendo alcune misure tese a rendere più stringente la prevenzione e il contrasto del fenomeno.

Leggi l'articolo completo

b 240 0 16777215 00 images IMMAGINE scientifiche ANALISIIntesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni: comportamenti uniformi su tutto il territorio nazionale per migliorare i controlli ufficiali. 
Nella seduta del 15 marzo è stata sancita l'Intesa tra il Governo e le Regioni sull'applicazione in Italia delRegolamento 2073/2005. L'intesa riguarda in particolare le Linee Guida relative all'applicazione del Reg 2073/2005 (e successive modificazioni e integrazioni) sui criteri microbiologici applicabili agli alimenti nel testo trasmesso dal Ministero della Salute a febbraio. Si tratta di un aggiornamento delle precedenti Linee guida  del 2007, dovuto alle successive modifiche dello stesso regolamento che ne hanno in parte variato e in parte ampliato i contenuti.

Leggi l'articolo completo

b 240 0 16777215 00 images IMMAGINE politici fava gianni L'assessore all'Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, convoca a Mantova il Tavolo latte. "Nessun finanziamento a chi lavora latte straniero". 
All'ordine del giorno della riunione del 23 marzo ci sono tre temi: il ritiro del prodotto alla stalla, la gestione dell'emergenza aflatossine e le misure del Programma di sviluppo rurale (Psr) destinate all'agroindustria.

Leggi l'articolo completo

b 240 0 16777215 00 images IMMAGINE soldi AGENTRATEDovrà arrivare una sollecitazione dalla politica per far rientrare anche gli Studi dei liberi professionisti nei candidati al regime premiale. 

All’incontro dell’Agenzia delle Entrate con le organizzazioni di categoria sugli studi di settore, mercoledì 16 marzo, era presente per la professione veterinaria il rappresentante Giuliano Lazzarini che conferma "la necessità di una volontà politica" per accedere al regime premiale. Gli Studi dei liberi professionisti, medici veterinari compresi, sono ancora fuori dal meccanismo della premialità, introdotto per la prima volta nel 2011 dal Governo ad un primo nucleo di Studi, ma esteso nel tempo ad una più vasta platea di contribuenti, anche su sollecitazione delle confederazioni settoriali.

Leggi l'articolo completo

b 240 0 16777215 00 images IMMAGINE alimenti food wasteLe eccedenze alimentari potranno anche essere cedute "per il sostegno vitale di animali". 
La Camera ha approvato le Disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi.
Il provvedimento - risultante dall'unificazione nove proposte di legge- è stato emendato alla Camera e ora passa all'esame del Senato.

Leggi l'articolo completo