L'applicazione per padroni 'digitali', ideata da Lombardia Informatica, permette anche di cercare i veterinari accreditati all'Anagrafe degli Animali d'Affezione.
L'applicazione permette di consultare direttamente dallo smartphone le informazioni dell'Anagrafe animali d'affezione lombarda. Con un semplice 'clic' è possibile conoscere tutti i cani e i gatti adottabili gratuitamente sul territorio regionale, ma anche cercare il proprio animale fra quelli smarriti e accalappiati, consultare l'elenco di tutte le strutture di ricovero (canili sanitari, canili rifugio) e dei veterinari accreditati all'Anagrafe e visualizzare la loro posizione su mappa.
Origine obbligatoria in etichetta per latte e formaggi in Italia. Lo schema di decreto è stato inviato per la prima verifica a Bruxelles.
E' iniziato l'iter autorizzativo europeo per lo schema di decreto annunciato ieri dal Premier Matteo Renzi e presentato in dettaglio dal Ministro delle Politiche AgricoleMaurizio Martina.
Il sistema previsto dal provvedimento è finalizzato ad indicare con chiarezza al consumatore la provenienza delle materie prime di molti prodotti come latte, burro, yogurt, mozzarella, formaggi e latticini.
L’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) ha presentato il suo secondo Rapporto biennale al ministro Giannini.
Utilizzando i dati delle indagini sulle carriere lavorative dei laureati, per i laureati triennali (che per il 54% proseguono gli studi con la laurea magistrale) si registra un tasso di occupazione pari al 66% a tre anni dal conseguimento del titolo, che sale a 70% per i laureati magistrali biennali e al 49% per quelli a ciclo unico (in architettura, farmacia, giurisprudenza, medicina, veterinaria). Sono alcuni dei dati raccolti dal secondo Rapporto ANVUR sull'università e la ricerca in Italia, che dopo essere stato consegnato al Ministro dell'Istruzione verrà trasmesso al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Comitato interministeriale per la programmazione economica ed al Parlamento
Nel corso della sua 84° Sessione Generale, l'OIE ha presentato all'Assemblea mondiale dei delegati nazionali, la nuova strategia per combattere la resistenza antimicrobica: supporto ai Paesi aderenti all'OIE nella elaborazione di un quadro giuridico in grado di affrontare efficacemente il problema.
Costruita sulle fondamenta di lavoro di molti anni, la nuova strategia (“Combatting antimicrobial resistance through a One Health Approach: Actions and OIE Strategy”) si basa su alcuni principi fondamentali che hanno il duplice obiettivo di proteggere l'efficacia degli antimicrobici utilizzati in medicina veterinaria, e di contribuire a mantenere l'efficacia delle molecole utilizzate nella medicina umana.
Un principio analogo a quello di altre sentenze, ma con una richiesta difforme da parte della Procura. " Semplice sofferenza".
Il proprietario che usa collari elettrici a distanza al fine di addestrare i cani non commette reato di maltrattamenti verso animali (articolo 544 ter c.p.): la condotta costituisce "contravvenzione".Lo ha stabilito la terza sezione penale della Cassazione con una sentenza pubblicata ieri, nella quale sostiene che- avendo le scosse una durata limitata- non si può parlare di lesioni o sevizie all’animale, ma di «semplice sofferenza».
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso