trasporto animaleEseguite, nel 2015, 18.275 ispezioni: 15.641 i mezzi di trasporto interessati, per oltre 9 milioni di animali e 15.616 documenti di accompagnamento. Irregolarità al top nei documenti di viaggio. In calo quelle riferite alle pratiche di trasporto e agli spazi. In aumento le non conformità riguardanti l'idoneità degli animali. 

Pubblicata la relazione sui controlli sul trasporto di animali ai sensi del Regolamento 1/2005. Il documento sintetizza l’attività ispettiva svolta dalle ASL, dagli Uffici Veterinari per gli adempimenti comunitari (UVAC), dai Posti di Ispezione Frontaliera (PIF) e dagli Organi di Polizia. I controlli della ASL sono condotti sulla programmazione basata sul rischio dettata dal Piano Nazionale Benessere Animale (PNBA) vigente, mentre UVAC e Polizia Stradale collaborano in questo campo, dal 2011, secondo il Protocollo d’Intesa tra Ministero della Salute e Ministero dell’Interno per potenziare i controlli sul trasporto di animali vivi.

Leggi articolo completo

informativa urgente"Il TTIP ha innanzitutto l'obiettivo di riportare il timone della globalizzazione nelle nostre mani". Il Ministro Calenda ha spiegato in Aula il significato e lo stato dell'arte della negoziazione. Il principio di precauzione, "che ci differenzia dagli USA non fa parte del negoziato". Alimenti sicuri, Italian sounding e settore lattiero caseario. 

Leggi articolo completo

versamento redditiFirmato il decreto che posticipa la scadenza per i contribuenti soggetti a Studio di Settore. Comunicato del Ministero dell'Economia e delle Finanze. 
Slitta dal 16 giugno al 6 luglio 2016, il termine per effettuare i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione Irap e dalla dichiarazione unificata annuale da parte dei contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore. 

Leggi articolo completo

filiera suinicolaOltre a misure strutturali di sostegno al settore, il Ministro Martina ha proposto l'introduzione del marchio unico di qualità. 

Il Tavolo nazionale della filiera suinicola si è riunito ieri a Brescia per la presentazione di una serie di azioni a supporto della suinicoltura nazionale. Si tratta di un settore che conta 25mila allevamenti di suini per un totale di 8milioni di capi, che genera un valore di 3 miliardi di euro nelle carni e un fatturato di 8 miliardi di euro nell'industria dei salumi.

Leggi articolo completo

iaaIl Ministero della Salute ha chiarito i criteri per il riconoscimento della formazione e dell'esperienza pregressa degli operatori, sanitari e non, nel campo delle IAA. Valide quelle perfezionate entro il 25 marzo 2018. Domanda di riconoscimento e indicazioni su come accedere direttamente al corso avanzato e alla qualifica di idoneità. 

La nota ministeriale fornisce una interpretazione univoca del capitolo 9.4 “Disposizioni transitorie” delleLinee Guida nazionali relative agli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA). Si tratta di tre distinte tipologie di attività, disciplinate per la prima volta a livello nazionale dallìAccordo Salute-Regioni del marzo scorso. Gli interventi assistiti con gli animali si suddividono in: AAA: Attività assistita con gli animali; EAA: Educazione assistita con gli animali; TAA: Terapia assistita con gli animali.

Leggi articolo completo