Dalla Direzione dello Spallanzani al Ministero della Salute. Francesco Vaia è il nuovo Direttore Generale della Prevenzione. Come il predecessore, Giovanni Rezza, ha avuto un ruolo chiave nella pandemia.
È Francesco Vaia, direttore generale dell'Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma, il nuovo Direttore Generale della Prevenzione del Ministero della Salute. Il decreto di nomina è stato inviato nei giorni scorsi alla Corte dei Conti.
Mentre i professionisti sono già dotati di Pec (Posta elettronica certificata) per le persone fisiche e per le professioni non regolamentate l'elezione di un domicilio digitale è appena iniziata.
Da questo mese, anche le Pec dei privati cittadini sono consultabili in un pubblico registro on line. E' l'Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD) disponibile alla libera consultazione.
Le pubbliche amministrazioni potranno utilizzare le Pec presenti in INAD per inviare comunicazioni al domicilio digitale delle persone fisiche. La registrazione di un domicilio digitale (Pec) su INAD è facoltativa per tutti i privati cittadini (dal 6 giugno scorso) e per le professioni non ordinistiche (cd non regolamentate di cui alla Legge 4/2013) dal 6 luglio scorso.
Oscar Enrico Gandola, già Vicepresidente nel Cda di Enpav, è il nuovo Presidente dell'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Veterinari. Succede nell'incarico a Tullio Paolo Scotti, scomparso il 4 giugno scorso. Unico candidato, il neo eletto "è la dimostrazione di un cambiamento epocale del nostro Ente"- riferisce la nota pubblicata oggi sul sito di Enpav. Gandola: "E' stato eletto un delegato".
L'Università di Padova dedica a Chiara Santoli una borsa di ricerca. Il tema è la sicurezza sul lavoro nel settore buiatrico. Il bando di selezione scadrà il 28 luglio.
Il Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute (MAPS) di Padova bandisce una borsa di ricerca in memoria della Collega Chiara Santoli, tragicamente scomparsa durante l'esercizio professionale in un allevamento. La borsa di ricerca ha per titolo "Studio applicativo della legislazione vigente, dei principi e delle buone pratiche connesse alla sicurezza sul lavoro nel settore buiatrico”. Il responsabile scientifico è il professor Matteo Gianesella. Chiara Santoli si era laureata al MAPS nel 2020 con una tesi sui bovini da carne. Ora l'Ateneo la ricorda con una iniziativa dedicata al settore buiatrico.
Allevatore abusivo muore di leptospirosi. I Carabinieri e la Ats di Cremona scoprono un traffico di Siberian Husky, riprodotti senza garanzie sanitarie e venduti via Internet.
Due allevamenti di cani nel cremonese sono stati raggiunti da provvedimenti dei Carabinieri del NAS di Cremona. Affiancati dall'Ats locale, i militari erano inizialmente intervenuti su uno dei due stabilimenti, poi risultato abusivo, in seguito al decesso per leptospirosi del gestore. I due allevamenti sono risultati collegati fra loro per lo scambio di cani, "soprattutto femmine, portate per la riproduzione" ha precisato il tenente Andrea Zendron, comandante dei Nas di Cremona. Un’ordinanza comunale ha fatto sgomberare l’abitazione dell'uomo deceduto, sino a quando non sarà sanificata.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso